
Maurizio Carnevali è un pittore, scultore e calcografo italiano nato a Villa San Giovanni nel 1949. Dopo i primi studi presso il Liceo Artistico “Mattia Preti” di Reggio Calabria, frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Brera dove stringe significativi rapporti con i suoi maestri Domenico Cantatore, Francesco Messina e soprattutto con lo scultore e incisore Luciano Minguzzi.
Negli anni in Nord Italia, frequenti anche le occasioni d’incontro con Renato Guttuso, nel suo studio a Velate. Viene accostato negli anni Settanta al filone dell’Espressionismo da Italo Carlo Sesti, direttore della storica rivista italiana di critica d’arte “Scena Illustrata”. I suoi interessi artistici lo portano a viaggiare per gran parte dell’Europa, esponendo più volte in contesti internazionali; è il caso della personale La donna di Calabria, alla Galleria S. Karl di Vienna, che riscuote un notevole successo di critica e di pubblico; di Voli Pindarici a Mentone, in Francia e de L'evoluzione del mito a Lugano.
Innumerevoli, inoltre, le esposizioni in tutta Italia nel corso degli anni, sia collettive che personali, senza mai rinunciare a mantenere la propria base in Calabria, a Lamezia Terme, dove tutt’oggi risiede nonostante le pressioni di critici e mercanti. Il suo studio si trova, attualmente, in Via Sapri 33, dove ha sede anche la propria officina calcografica, “Stamperia del Sileno”, centro di riferimento nazionale dell’ambito della calcografia. Si occupa di scultura dal 1978, aprendo un grande studio a Feroleto Antico, ricavato da un ex frantoio. Vince diversi concorsi nazionali, realizzando molte opere monumentali, sia di carattere sacro che civile, perlopiù in marmo o in bronzo. Fra le più significative ricordiamo la Fonte di San Rocco a Palmi; il portale bronzeo del santuario di S. Giovanni Paolo II di Feroleto Antico; il Cristo Orante presso il convento dei Padri Passionisti di Fuscaldo; il monumento bronzeo all'Arma dei Carabinieri ad Acireale; il Federico II a Lamezia Terme; il gruppo marmoreo Ulisse a Tiriolo; il monumento a Michele Morelli a Vibo Valentia, inaugurato dal Presidente del Senato Spadolini; Solidarietà presso la Caserma dei Carabinieri di Serra San Bruno; la Via Crucis presso S. Maria degli Angeli a Rieti; il Monumento a Leonida Repaci, a Palmi; la statua bronzea di Giangurgolo, per la facciata principale del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme; Scilla, il mito si ribella a Bruxelles; il Monumento a Melusina, a Città del Lussemburgo; il Monumento al Lavoro a Palazzo San Nicola di Palmi; il busto bronzeo di Sandro Pertini, per il V Memorial Sandro Pertini, presso il Palazzo della Provincia di Savona; i monumenti ai caduti a Girifalco, Laino Borgo, Tiriolo e San Marcellino di Aversa; il monumento alle vittime della mafia di Rosarno, per il quale ha ricevuto il premio “Giuseppe Valarioti” nel 2003; la statua marmorea di Alarico; i portali delle chiese di San Mango d’Aquino e Cardolo di Feroleto; la Fontana del Satiro e della Ninfa nel centro di Sambiase; Monumeto ad Adelchi Argada, a Lamezia Terme; il poeta seminatore, dedicato a Franco Costabile, in piazza 5 dicembre di Lamezia Terme; il monumento al filosofo Francesco Antonio Cardone sul monte Sant’Elia di Palmi; il monumento a Giacomo Matteotti e il monumento ai caduti sul lavoro a Laino Borgo; gli altari della Concattedrale di Santa Maria Assunta di Squillace, del Duomo di Borgia, della chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martirano Lombardo e la Pietà presso la chiesa del SS. Rosario a Catanzaro Sala.
Tanti sono i temi trattati dalla produzione pittorica di Carnevali, costituita da centinaia di opere, specialmente di carattere figurativo. Tra le opere pittoriche a tema sacro, si segnalano: le due tele del 1981 San Rocco intercede presso la Madonna contro la peste e San Rocco e gli appestati presso la Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco a Palmi, appartenenti ai beni culturali ecclesiastici; la mostra dedicata a Frate Francesco da Paola, inaugurata presso il convento dei Padri Passionisti di Fuscaldo nel 1998 e ripresentata al teatro Politeama Costabile di Lamezia Terme nel 2007; l’affresco sulla presenza dell’Ordine nel mondo e il bassorilievo sulla condizione della donna in Africa, presso la Casa Generalizia delle Suore Marianiste a Roma; la pittoscultura della Chiesa del Redentore a Lamezia Terme; l’intero apparato iconografico dell’abside della chiesa di San Giuseppe Artigiano a Lamezia Terme, realizzato tra il 2000 e il 2024; l’affresco dal titolo Maria accogliente presso la chiesa della Pietà, realizzato nel 2016; l’affresco absidale della chiesa della Vuda a San Mango d’Aquino, del 2016; la decorazione pittorica dell’abside della Chiesa di San Benedetto a Lamezia Terme, completata nel 2020 e realizzata su proposta di Paolo Portoghesi.
Il mito è un altro dei temi chiave della produzione di Carnevali. Di questa ispirazione: il dipinto Fata Morgana, in esposizione permanente a Reggio Calabria presso Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria; i cicli Storie di Castelli, principesse e A-mori e Nel Segno del Mito, quest’ultimo esposto in diversi luoghi di interesse pubblico, come il convento Santa Chiara di Vibo Valentia, il Museo Archeologico Lametino e il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.
Partecipa a diversi simposi di scultura di carattere internazionale, come quelli di Massa Carrara, Bruxelles, Città di Lussemburgo, Palmi e Reggio Calabria. Dal 2015 collabora con Patrimoni d’Arte, editore torinese, col quale ha esposto nella mostra dedicata a Frida Kahlo al Palazzo delle Arti di Napoli, in quella dedicata ad Andy Warhol alla Palazzina di caccia di Stupinigi a Torino,
all’Artevirtuale Experience: Monet + Van Gogh al Museo del Territorio Biellese.
Sempre per Patrimoni d’Arte realizza diversi multipli scultorei, tra cui La Natività e Una Preghiera nel Silenzio, donati a Papa Francesco, L’anima del Poeta Eterno, esposta nella Biblioteca del Quirinale, donata alla Biblioteca Riccardiana di Firenze e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le opere dedicate a Leonardo Da Vinci, esposte al Salone del Libro di Torino e le illustrazioni dedicate a Pinocchio, in collaborazione con la Fondazione nazionale Carlo Collodi.


Fotografia di Mathieu Lohr
Biografia






Fotografia di Mathieu Lohr
Fotografia di Mathieu Lohr
Attività e Esposizioni
Altre esposizioni, personali o collettive a cui ha preso parte (elenco parziale e in continuo aggiornamento)
- 1970, Personale, Piccola permanente, Varese
- 1971, Personale, Galleria Ilaria, Varese
- 1972, Personale, Sala Arci, Lamezia Terme
- 1975, Personale, Sala Numistrano, Lamezia Terme
- 1976, Personale di grafica, Galleria La Valdoten, Aosta
- 1977, Personale di grafica, Galleria Zeusi, Crotone
- 1978, Personale, Galleria Ariele, Lamezia Terme
- 1978, Personale, Palazzo della Provincia, Catanzaro
- 1979, Personale, Galleria Il Segno, Palmi
- 1980, Personale, Galleria Mercuri, Firenze
- 1981, Personale, Brutium, via IV Novembre 152, Roma
- 1982, Personale, L’evoluzione del Mito, Lugano
- 1986, Scacchi di Maurizio Carnevali, Marostica
- 1986, Personale, La Donna di Calabria, Galleria S. Karl, Vienna
- 1998, Personale Petrushka, Teatro Grandinetti di Lamezia Terme
- 2001, Omaggio a Fabrizio De André, Palazzo San Giorgio di Genova
- 2002, Omaggio a Pablo Neruda;
- 2003, L’uomo che ride - Omaggio a Victor Hugo, Casa della Cultura, Cosenza
- 2003, La vita di Frate Francesco da Paola, Chiesa di San Francesco di Gerace
- 2006, I Pagliacci. Omaggio a Leoncavallo, chiostro della Chiesa dell’Annunziata a Montalto Uffugo.
- 2007, Stanze di vita quotidiana. Omaggio a Francesco Guccini, complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro
- 2007, Frate Francesco da Paola, teatro Franco Costabile
- 2008, Luna lunae, Montecatini Terme
- 2009, Ricognizione Pittura, Galleria d’arte provinciale, Cosenza
- 2012, Nel segno del mito. Convento di Santa Chiara di Vibo Valentia
- 2012, Nel segno del mito, Museo Archeologico Lametino, Lamezia Terme
- 2013, Costa Viola d’amore
- 2013, Gli occhi della follia - Giullari e buffoni di corte nella storia nell’arte, Biblioteca Braidense, Milano
- 2015, Mito e materia, Via Lissania 18, Lamezia Terme
- 2015, Amore e violenza nel mito di Pan, Circolo Antico Tiro a Volo, Roma
- 2016, NERODIPINTO, 2016, Via Piave 33-35, Lamezia Terme
- 2019, Nel segno del mito, Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza
- 2019, Rotte Inverse. Via Lissania, Lamezia Terme
- 2020, Ipostasi, Municipio del comune di Cosenza - 2020, Mostra dedicata a Andy Warhol. Palazzina di Stupinigi, Torino
- 2021, Artevirtuale Experience: Monet + Van Gogh, Biella
- 2021, FRIDA KAHLO, "Ojos que no ven corazón que no siente” presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli
- 2022, Sincronie, tra segno e colore, Complesso Monumentale di San Domenico, Lamezia Terme
- 2024, Nel segno del mito, Gioia Tauro - 2024, Miscellanea, Proposte Design, Lamezia Terme
- 2024, Franco Costabile: Ut Pictura Poesis, Palazzo Greco Stella, Lamezia Terme
- 2025, Piccola rassegna di opere scelte, Filice Art, Lamezia Terme

Contattaci
© 2024. All rights reserved.
Contatti
Studio Via Sapri 33, Lamezia Terme, CZ, 88046
Telefono 3486032602
Email macarnevali5549@libero.it